Struttura:
I nostri laboratori si trovano al 5° piano dell’edificio Universitario polo Eustachio e ricoprono una superficie di circa 40 m2 suddivisi in 2 laboratori e 3 studi.
Il laboratorio 1 comprende una prima stanza, la più grande in cui sono posizionati diversi banconi ognuno dei quali destinato a specifiche lavorazioni e a singoli operatori. E’ presente la parte dedicata alle camere elettroforetiche per gel d’agarosio ed analisi di DNA, per gel d’acrilamide ed analisi di proteine. C’è inoltre una postazione dedicata all’impiego di batteri con una cappa, stufa termostatata e orbital shaker. Una seconda stanza è adibita alle lavorazioni in ambiente sterile dedicata alle colture cellulari che comprende 3 cappe sterili, due grandi incubatori cellulari, microscopi e centrifughe. E’ inoltre presente una stanza dedicata alla biologia molecolare dove sono presenti un termociclatore per PCR e uno strumento per realtime PCR. Nella camera buia è presente un apparecchio per foto documentazione (ChemiDoc) per la visualizzazione in UV e chemiluminescenza.
Il laboratorio 2 è dotato di una cappa chimica, di un microtomo e di un microscopio a fluorescenza per metodiche di immunoistochimica, e una zona dedicata alle colture cellulari con incubatore, cappa sterile, microscopio, centrifuga e Nanodrop spettrofotometro UV-Visibile capace di lavorare con microvolumi di campione.
Il gruppo di lavoro è composto da:
- Responsabile:
Prof. Gianluca Moroncini, professore ordinario
g.moroncini@univpm.it tel. 071 2206106
- Prof. Michele Maria Lucchetti, professore associato
m.lucchetti@univpm.it tel. 071 2206106
- Dr.ssa Maria Giovanna Danieli, professore associato
m.g.danieli@staff.univpm.it
- Prof.ssa Maria Beatrice Bilò, professore associato
m.b.bilo@univpm.it
- Dr. Devis Benfaremo, ricercatore
d.benfaremo@univpm.it tel. 071 2206123
- Dr. Matteo Mozzicafreddo, ricercatore
m.mozzicafreddo@univpm.it tel. 071 2206269
- Dr.ssa Silvia Svegliati Baroni, tecnico laureato
s.svegliati@univpm.it tel. 071 2206269
- Dr.ssa Chiara Paolini, tecnico laureato
c.paolini@univpm.it tel. 071 2206110
Il gruppo di ricerca si avvale della collaborazione di dottorandi, assegnisti di ricerca
- Dr.ssa Norma Sartorelli assegnista di ricerca n.sartorelli@univpm.it
- Dr.ssa Carolina Clementi dottoranda di ricerca carolina.clementi@unipa.it
Attività di ricerca:
Il laboratorio di Clinica Medica da tempo si occupa dello studio dei meccanismi cellulari e molecolari responsabili dell’insorgenza e progressione di patologie fibrosanti. In particolare l’attività di ricerca ha come obiettivo la raccolta di dati clinici e di campioni biologici di pazienti affetti da patologie quali la sclerosi sistemica (SSc), fibrosi polmonare e graft versus host disease (GVHD) per l’identificazione di biomarcatori predittivi dell’insorgenza e/o progressione della fibrosi. Questo permetterà la classificazione dei pazienti in base al rischio di progressione di malattia al fine di personalizzare il piano terapeutico nell’ambito della medicina di precisione.
Campi di applicazione:
Biologia cellulare
- Isolamento, propagazione e criopreservazione di colture cellulari primarie e immortalizzate
- Estrazione ed analisi di proteine mediante western blot
- Test biochimici per la valutazione della produzione di specie reattive dell’ossigeno
- Test di proliferazione cellulare
- Colorazioni di sezioni istologiche di vari tipi di tessuto umani e murini
Immunologia
- Isolamento e coltura di popolazioni cellulari da sangue intero
- Separazione immunomagnetica di sottopopolazioni cellulari
- Caratterizzazione citofluorimetrica delle popolazioni
- Isolamento di immunoglobuline da siero per cromatografia
- Isolamento e produzione di anticorpi monoclonali umani mediante metodiche di antibody engineering
- Caratterizzazione funzionale di anticorpi monoclonali umani
- Sviluppo di nuovi saggi immunoenzimatici
Biologia molecolare
- Clonaggio e sequenziamento genico
- PCR e Real-time PCR
- PCR digitale (dPCR) per l’analisi della variazione del numero di copie di acidi nucleici, e rilevamento di eventi rari
- Trasfezione di cellule con costrutti plasmidici
- Sviluppo di nuovi saggi diagnostici molecolari
- Sequenziamento genetico di nuova generazione (Next generation sequencing, NGS) di acidi nucleici su piattaforma Illumina gestione ed analisi dei dati.
I principali strumenti a disposizione sono:
- Termociclatori
- PCR Real Time system
- Apparecchio per fotodocumentazione (ChemiDoc)
- Microscopio a luce visibile e a fluorescenza
- Microtomo
- Centrifughe da banco
- Lettore per concentrazione acidi nucleici e proteine (Nanodrop)
- Fricongelatori -20°C e -80°C
I principali progetti di ricerca attivi sono:
- Sviluppo di un modello animale ibrido topo-uomo per lo studio della patogenesi della sclerodermia
- Eziologia della sclerosi sistemica
- Patogenesi e nuove terapie nelle malattie autoimmuni
- Caratterizzazione molecolare, fenotipica e funzionale di disordini autoimmuni e fibrosanti
- Indagini molecolari e biochimiche su campioni di pazienti in corso di trials clinici per valutare l’efficacia di nuove terapie in patologie fibrotiche
Principali lavori scientifici degli ultimi 5 anni :
- Moroncini G, Svegliati S, Grieco A, Cuccioloni M, Mozzicafreddo M, Paolini C, Agarbati S, Spadoni T, Amoresano A, Pinto G, Chen Q, Benfaremo D, Tonnini C, Senzacqua M, Alizzi S, Nieto K, Finke D, Viola N, Amico D, Galgani M, Gasparini S, Zuccatosta L, Menzo S, Müller M, Kleinschmidt J, Funaro A, Giordano A, La Cava A, Dorfmuller P, Amoroso A, Pucci P, Pezone A, Avvedimento EV, Gabrielli A.
Adeno-associated virus type 5 infection via PDGFRα is associated with Interstitial lung disease in systemic sclerosis and generates composite peptides and epitopes recognized by the agonistic immunoglobulins present in patients with systemic sclerosis.
Arthritis Rheumatol. 2023 Nov 16. doi: 10.1002/art.42746. - Benfaremo D, Agarbati S, Mozzicafreddo M, Paolini C, Svegliati S, Moroncini G. Skin Gene Expression Profiles in Systemic Sclerosis: From Clinical Stratification to Precision Medicine. Int J Mol Sci. 2023 Aug 8;24(16):12548. doi: 10.3390/ijms241612548.
- Mozzicafreddo M, Benfaremo D, Paolini C, Agarbati S, Svegliati Baroni S, Moroncini G. Screening and Analysis of Possible Drugs Binding to PDGFRα: A Molecular Modeling Study. Int J Mol Sci. 2023 Jun 1;24(11):9623. doi: 10.3390/ijms24119623.
- Agarbati S, Benfaremo D, Viola N, Paolini C, Svegliati Baroni S, Funaro A, Moroncini G, Malavasi F, Gabrielli A. Increased expression of the ectoenzyme CD38 in peripheral blood plasmablasts and plasma cells of patients with systemic sclerosis. Front Immunol. 2022 Dec 21;13:1072462. doi: 10.3389/fimmu.2022.1072462. PMID: 36618427; PMCID: PMC9811259.
- Paolini C, Agarbati S, Benfaremo D, Mozzicafreddo M, Svegliati S, Moroncini G. PDGF/PDGFR: A Possible Molecular Target in Scleroderma Fibrosis. Int J Mol Sci. 2022 Mar 31;23(7):3904. doi: 10.3390/ijms23073904.
- Danieli MG, Tonacci A, Paladini A, Longhi E, Moroncini G, Allegra A, Sansone F, Gangemi S. A machine learning analysis to predict the response to intravenous and subcutaneous immunoglobulin in inflammatory myopathies. A proposal for a future multi-omics approach in autoimmune diseases. Autoimmun Rev. 2022 Jun;21(6):103105. doi: 10.1016/j.autrev.2022.103105. Epub 2022 Apr 19.
- Danieli MG, Verga JU, Mezzanotte C, Terrenato I, Svegliati S, Bilo MB, Moroncini G. Replacement and Immunomodulatory Activities of 20% Subcutaneous Immunoglobulin Treatment: A Single-Center Retrospective Study in Autoimmune Myositis and CVID Patients. Front Immunol. 2022 Jan 17;12:805705. doi: 10.3389/fimmu.2021.805705.
- Benfaremo D, Svegliati Baroni S, Manfredi L, Moroncini G, Gabrielli A. Putative functional pathogenic autoantibodies in systemic sclerosis. Eur J Rheumatol. 2020 Oct;7(Suppl 3):S181-S186. doi: 10.5152/eurjrheum.2020.19131. Epub 2020 Oct 1
- Moroncini G, Brunzini A, Papetti A, Filippini E, Maurizi V, Cesaretti G, Gesuita R, Gabrielli A, Germani M. Development of the optimal touchscreen interface for patients with scleroderma. J Scleroderma Relat Disord. 2021 Jun;6(2):170-177. doi: 10.1177/2397198320965382. Epub 2020 Oct 19.
- Orlando F, Paolini C, Agarbati S, Tonnini C, Grieco A, Capelli C, Introna M, Provinciali M, Gabrielli A, Moroncini G. Induction of Mouse Lung Injury by Endotracheal Injection of Bleomycin. J Vis Exp. 2019 Apr 30;(146). doi: 10.3791/58922.
- Moroncini G, Paolini C, Orlando F, Capelli C, Grieco A, Tonnini C, Agarbati S, Mondini E, Saccomanno S, Goteri G, Svegliati Baroni S, Provinciali M, Introna M, Del Papa N, Gabrielli A. Mesenchymal stromal cells from human umbilical cord prevent the development of lung fibrosis in immunocompetent mice. PLoS One. 2018 Jun 1;13(6):e0196048. doi: 10.1371/journal.pone.0196048.
- Svegliati S, Spadoni T, Moroncini G, Gabrielli A. NADPH oxidase, oxidative stress and fibrosis in systemic sclerosis. Free Radic Biol Med. 2018 Sep;125:90-97. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2018.04.554. Epub 2018 Apr 22.
Aggiornato al 14/11/2024