Gruppo di ricerca: Clinica di Medicina Interna e Geriatria
___________________________________
Responsabile Ricerca di Base, Ricerca Clinica Integrata e Sicurezza Laboratorio :
Prof. Riccardo Sarzani,
Direttore: Prof. Paolo Dessì-Fulgheri
Linee di ricerca
La Sezione di Medicina Interna e Geriatria è focalizzata sullo studio degli aspetti cardio metabolici che legano l'obesità all'ipertensione arteriosa. Il link fisiopatologico tra sistema cardiovascolare e adipociti potrebbe essere uno dei target per prevenire e trattare l'ipertensione associata all'obesità e le sue complicanze.
In particolare sono condotti studi per comprendere le basi molecolari del link fisiopatologico tra il sistema dei peptidi natriuretici, l’obesità, l’iperinsulinemia, la sindrome metabolica, il DM2 e le malattie cardiovascolari.
In particolare, sono allo studio i relativi sotto progetti:
1) ruolo svolto dal sistema dei peptidi natriuretici nella regolazione del metabolismo lipidico
2) un ruolo fisiopatologico dei peptidi natriuretici per contrastare la sindrome metabolica e il diabete mellito di tipo 2 (DM2) attraverso l'induzione di adipociti con fenotipo funzionale bruno
3) Peptidi natriuretici nello scompenso cardiaco: ruolo metabolico su adipociti umani
Staff
I progetti di ricerca sono coordinati dal Prof. Riccardo Sarzani assieme Prof. Paolo Dessì-Fulgheri e alla Dott.ssa Emma Espinosa.
L’attività di ricerca di laboratorio viene svolta dalla Dott.ssa Marica Bordicchia, dalla Dott.ssa Antonella Pocognoli e dalla dottoranda Dott.ssa Monica Ceresiani con la fattiva supervisione e contributo del Prof. Sarzani
Contatti
Lab 071.2206125
Prof. Sarzani 071.5964696 e-mail : r.sarzani@univpm.it
Il laboratorio ubicato al IV° Piano del Polo Eustachio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, è così suddiviso: un laboratorio destinato alle analisi biochimiche e alla Biologia Molecolare e una stanza per l’allestimento di Colture Cellulari.
Ci sono anche 3 studi/sala riunioni
Sistemi sperimentali disponibili
Sono correntemente utilizzati sistemi in vitro di linee cellulari umane di adipociti e colture primarie da tessuto adiposo.
Sono impiegate correntemente le metodiche sperimentali di immunoistochimica, coltura e transfezione cellulare, biologia cellulare e molecolare.
Tecniche di biologia molecolare:
Estrazione DNA ed RNA
PCR e reazioni enzimatiche
Sequenziamento genico
Real-Time PCR
Analisi delle proteine (western blotting)
Tecniche di biologia cellulare:
Colture cellulari primarie derivate da tessuto adiposo
Colture cellulari da linea adipocitaria
Estrazione ed analisi di RNA mediante Real-Time PCR
Estrazione ed analisi di proteine mediante Western Blotting
Test di proliferazione cellulare
Analisi microscopica e valutazione morfologico
Strumentazione
Congelatore -80°C verticale (Angelantoni )
Cappe a flusso laminare (BHA 36 Faster, GeneLab)
Cappa chimica (Villa Spa)
Bilancia Analitica
Incubatore a CO2 (Heraeus)
NanoDrop 1000 UV-Visible Nanospectrophotometer
Apparato per elettroforesi e Western blot (Invitrogen)
Spettrofotometro (Thermo Scientific, Nanodrop 200c)
Centrifuga refrigerata (Jouan)
Centrifuga (Eppendorf Mini Spin)
Ultracentrifuga (Beckman Model J2-21 Centrifuge)
Microscopio ottico (Wilovert)
Termociclatore (Thermo Scientific)
Real Time 7300 (life technologies)
Omogenizzatore Ultra-Turrax Ika T18 basic
Refrigerated Condensation Trap e Speedvac Concentrator SVC 100H, Savant
Collaborazioni Scientifiche Nazionali e Internazionali
1) IRCCS Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA), Ancona.
2) Sheila Collins, PhD, Professor at Diabetes and Obesity Research Center-Metabolic Signaling and Disease , Sanford Burnham Medical Research Institute, Orlando-FL USA.
3) Dr. John C.Burnett Jr., M.D., Director, Cardiorenal Research Laborator, Mayo Clinic, Rochester Minnesota, USA